La documentazione fotografica del veicolo può essere eseguita da chiunque, purchè si utilizzi il buon senso e un criterio per la scelta dei punti di presa.
Non sono richieste foto ricordo, non sono ammesse foto artistiche, ad effetto e ritoccate.
In linea generale per una buona ripresa cercare di abbassare il punto di visuale per aumentare la visibilità e quindi individuare i danni isolabili fra loro.
La foto va eseguita in modo da consentire di aver un preciso riferimento dimensionale delle parti danneggiate sfruttando più linee di ripresa.
Effettuare foto a veicolo pulito, in uno spazio aperto libero (parcheggio) con pochi elementi di disturbo. La luce è importante, evitare utilizzo del flash artificiale, evitare ore centrali della giornata e fare attenzione alle ombre ed ai riflessi sulla carrozzeria.
Documentazione fotografica ed elementi fondamentali:
-foto a targa per identificare veicolo;
-foto numero telaio;
-è necessaria più di una foto panoramica che inquadri tutto il veicolo e non solo la parte danneggiata;
-foto alle parti danneggiate e parti contigue;
-marca e modello veicolo e dettagli;
-interni, vano motore, particolari danneggiati;
-percorrenza chilometrica;
-ultimo tagliando manutenzione;
-carta circolazione (fronte/retro);
-revisioni;
-certificato proprietà;
-patente guida;
-contrassegno assicurazione.;
-certificato assicurazione.;
-DATA ORA e LOCALITA' esecuzione fotografia.
_____________________________________
Le effemeridi sono tabelle che riportano calcoli e valori di grandezze astronomiche di sole e luna in riferimento ad un intervallo di tempo in una determinata località.
Le ombre (dure e diffuse) e le luci (naturali e artificiali) nelle fotografie sono fonti di informazioni e possono rappresentare un riferimento planimetrico nei rilievi nell’individuare capisaldi, nel confermare la posizione statica finale dei veicoli coinvolti nel sinistro, nel fissare tracce di frenata, tracce ematiche, tracce scarrocciamento, frammenti e altri elementi utili essenziali.
Le ombre proiettate sulla strada di elementi fissi come arredi urbani, sostegni illuminazione, segnali stradali sono esaminate in dimensioni forme e angoli per ricostruire stato dei luoghi nelle condizioni atmosferiche e orario sinistro.
Con azimut si calcola ora e con angolo inclinazione si determina mese e giorno, è possibile verificare coerenza e compatibilità tra ciò che viene dichiarato a denuncia (come nelle integrazioni di danneggiati e testimoni) con ciò che viene calcolato e periziato attraverso analisi foto e dati rilievi.
METADATI DELLE FOTOGRAFIE
I metadati sono informazioni incise sul file della fotografia tramite codice standard di scrittura.
Sono dati essenziali e di riscontro che permettono di distinguere fotografie genuine originali da quelle rielaborate, manipolate e modificate.
Con pochi clicks di strumenti base e senza utilizzare software di analisi troviamo:
La fotografia genuina e originale costituisce mezzo inequivocabile di prova, solo documentazione fotografia archiviata da Studio Peritale Mauri si attesta a tutti gli effetti come originale genuina autentica. Il numero di serie della fotocamera è una garanzia e certifica la foto originale scattata dal perito. Lo studio Mauri utilizza fotocamera Canon Eos reflex e obiettivi ES Canon. Le fotografie sono registrate in formato RAW originale Canon. Il numero di identificazione è un codice numerico stampato nella parte inferiore della fotocamera e alla base dell'obiettivo. Questi codici sono registrati in ogni fotografia.
_____________________________
____________________________________