Obiettivo
Stimare effettivo valore su piazza del veicolo.
Descrizione
Ne consegue la possibilità di:
- applicare giusto valore veicolo in sede garanzia;
- assicurare con valore di mercato adeguato alle sue reali caratteristiche e condizioni effettive, per tutelare e garantire assicurato/proprietario fino al massimo valore del bene in caso di sinistro (es. riparazione antieconomica, garanzie furto, incendio, kasko, ecc...);
" Adeguamento del valore commerciale proporzionato e sulla base della perizia fornita dal cliente. La relazione tecnica di stima valutativa conservativa forma integrante sostanziale e determinante della polizza cui va annessa. "
- vendere con valutazione personalizzata e proporzionata considerate reali condizioni, modifiche apportate, accessori installati e richieste di mercato; (es. annuncio vendita veicolo online con allegata perizia che certifica reali condizioni ottiene maggiore considerazione e alte possibilità di realizzare l'affare)
- valorizzare per controversie o spartizioni ereditarie il veicolo evitando sottovalutazioni e libere interpretazioni (tipicamente veicoli storici o interesse storico);
- valorizzare conto permute;
- valorizzare in sede di contenzioso;
- valorizzare per liquidazioni societarie.
Destinatari
- Veicoli storici in fase di restauro, ad opere da iniziare o ultimate;
- veicoli modificati, elaborati, personalizzati e pluriaccessoriati (es. TUNING);
- veicoli in ottime condizioni generali di carrozzeria, meccanica e interni con basse percorrenze chilometriche rispetto la media di riferimento, con manutenzioni a scadenze regolari e predisposti per essere valorizzati e considerati di livello superiore alla media.
Validità
12 mesi data ispezione.
Tempi
Entro 24 ore successive data ispezione e acquisizione doc. richiesta.
Indispensabili
Copia carta circolazione fronte/retro, copia tagliandi manutenzione, eventuali doc. fiscali di modifiche o interventi realizzati.
Il giusto valore di mercato
Veicoli tali e quali da nuovi con stessa denominazione, identici nel modello e versione, venduti a stesso prezzo, ovviamente hanno quotazioni differenti da usati, storie diverse e strade diverse.
Per ottenere il giusto valore di mercato caratteristico di ogni veicolo si prende come riferimento la quotazione media delle riviste specializzate; a partire da tale valore si rielaborano i tipici fattori di incidenza:
Si applica di conseguenza una rivalutazione in percentuale rispetto il valore di partenza.
Certificazione chilometrica
Il concessionario e rivenditore auto rilascia una dichiarazione da allegare al contratto e fattura di vendita come garanzia del buon stato uso del veicolo. In tale certificato è indicata la percorrenza chilometrica effettiva ad ogni step di intervento manutenzione, di revisione periodica, ispezione stato uso alla riconsegna. Si tratta di un documento completo in ogni sua parte (annotazione di eventuali incidenti, richiami e interventi straordinari, numero utilizzatori e tipo di utilizzo) che permette tracciabilità e riscontro con archivio dei dati disponibili tra le varie officine autorizzate e quindi di ricostruire la storia del veicolo attraverso le fasi significative.
Tipi di autoveicolo usato
Nelle concessionarie si possono trovare:
Obiettivo
Concordare con riparatore nel tempo strettamente necessario (anche meno di 24 h) una corretta ed equa valutazione del danno.
Finalità
Soddisfare i tempi di liquidazione imposti dalle nuove leggi e normative, rimediare ai sistematici ritardi e attese nella liquidazione del danno da parte della compagnia. (es. intervento legale, verifiche coperture assicurative, sinistri multipli, ecc...)
Descrizione
Il danno viene concordato con metodo standard tra perito TERZO e riparatore con emissione di regolare doc. fiscale al termine delle riparazioni. Il vantaggio per chi ripara consiste nel non perdere:
Destinatari
Ogni tipo di veicolo, ogni tipo utenza. Si ritiene ideale per riparatori non convenzionati con talune compagnie e quindi estromessi dalla loro procedura.
Tempi
Acquisita la doc. richiesta e indispensabile, entro 24 h.
Indispensabili
Cai/denuncia sinistro per accertamento e verifica compatibilità, doc. fotografica prima e durante riparazione + parti sostituite, preventivo, copia carta circolazione fronte/retro.